top of page
allsports_edited.png

La squadra “Liberi” di pallacanestro è iscritta al campionato CSI, girone A2 dopo la roboante promozione dell'anno scorso.

Siamo un gruppo di adulti il cui primo obiettivo è divertirsi insieme nel rispetto delle regole e delle esigenze di ciascuno.

basketball-player-polygon-drawing_23-214

Sezione Pallacanestro - Polisportiva CSI ASCI

La pallacanestro (o basket) è uno dei pochi sport ad avere una data e luogo di nascita certi e precisi: 15 gennaio 1892 a Springfield, Massachusetts (non quella dei Simpsons, purtroppo). L'inventore è James Naismith, un professore di ginnastica alla ricerca di un'attività da far praticare agli alunni nei mesi invernali, quando non si poteva giocare a football.


Scopo del gioco? Buttarla dentro, cioè far entrare un pallone in un canestro posto all'altezza di 3,05 metri. Non si può correre con il pallone in mano ma deve essere passato o si può palleggiare. La sostanza del gioco è questa da più di 100 anni. Certo, negli anni ci sono state molte modifiche, sia nelle regole che nelle attrezzature, ma siamo ancora tutti grati per quel genio che nel 1912 propose di bucare i canestri: prima, dopo ogni punto bisognava prendere una scala e andare a estrarre il pallone dal cesto.

La pallacanestro sviluppa la coordinazione motoria, la formazione muscolare, lo sviluppo mentale e lo spirito di squadra. E' uno sport solo per persone alte? No, sicuramente l'altezza aiuta ma non è necessaria.

Oggi più di 450 milioni di persone praticano questa disciplina in tutto il mondo.

bottom of page